MOSCERINE FILM FESTIVAL 2025
Si comincia oggi, lunedì 5 maggio e si chiude di domenica, la settimana del Moscerine Film Festival, unico Festival di cinema dedicato a registi under 12, fino all’11 maggio a Roma, che quest’anno dà appuntamento tra il Cinema Broadway, il Nuovo Cinema Aquila e Largo Venue.
Il Festival, che ha ricevuto il Premio Dire Fare Cambiare 2025 come buona pratica per la città di Roma, si apre con una due giorni dedicata alle scuole dando ampio spazio ai temi dell’inclusione.
A presentarlo anche in questa edizione dei bambini under 12: Federico Cervelli, Maia Graziani, Alessandro Feraco e Aria Pellisari.
Nelle prime tre edizioni sono stati quasi trecento i cortometraggi realizzati dai registi under 12 che hanno partecipato al concorso, oltre duemila i bambini protagonisti dei laboratori di educazione all’immagine, 6 i giovanissimi presentatori che hanno condotto le serate e premiato i vincitori, accanto alla madrina, l’attrice Margot Sikabonyi.

“Il Moscerine Film Festival è un luogo dove i bambini possono far sentire la propria voce – racconta Nina Baratta direttrice artistica del festival – dove il cinema è inclusivo ed un linguaggio universale, un luogo dove noi adulti possiamo arricchirci osservando il mondo con gli occhi dei bambini”. La serata di venerdì 8 al Nuovo Cinema Aquila sarà appunto dedicata all’inclusione: l’associazione Le Moscerine, Mami Voice e La Lega del Filo d’Oro, racconteranno l’attività svolta in collaborazione tramite la quale hanno permesso a bambini sordo ciechi di fruire dei corti del Festival tramite l’ausilio di MamiVoice, strumento che trasforma i suoni in vibrazioni; l’Accademia delle Abilità presenterà il progetto di inserimento socio lavorativo dedicato ai ragazzi disabili; verrà proiettato il cortometraggio “Home” di Nina Baratta e Valerio Armati una coregia adulto/bambino sull’esperienza di occupazione abitativa del Casale de Merode; grazie alla collaborazione con Vision2030 – Festival del Cinema Sostenibile di Noto il pubblico assisterà alla proiezione del corto “La voce del mare” sulla sostenibilità ambientale realizzato dal MFF durante l’evento siciliano con i bambini delle scuole che hanno partecipato alla pulizia delle spiagge del lido notino; l’associazione Duccio Dini porterà il corto “Sognatore Dipendente” per riflettere con i bambini su temi importanti come inclusione e bullismo. Infine verrà proiettato il video realizzato dal bambino Noah Pestana che ha commosso il web con il suo video nel quale parla dell’autismo della sua sorellina.
Quest’anno saranno in giuria: Mussi Bollini, ex vice direttrice Rai Kids, l’attore Neri Marcorè, la produttrice Maria Fares, la produttrice Simona Banchi, l’attore Antonio de Matteo, l’attrice Paola Michelini, il compositore e doppiatore Mirko Fabbreschi e il giornalista Giuseppe Fantasia. I giovanissimi presentatori raddoppiano e diventano quattro: sono Federico Cervelli, Maia Graziani, Alessandro Feraco e Aria Pellisari
Come ormai consuetudine tutte le serate saranno supportate da interpretariato LIS, dalla comunicazione Aumentativa e Alternativa e tutti i film proiettati saranno sottotitolati.
Il giorno prima, il 7 maggio, sarà la volta del progetto “Giovani Registi Crescono”, finanziato dal bando Per Chi Crea promosso dal Ministero della Cultura e da SIAE, dedicato a 3 giovani registi vincitori delle passate edizioni: a ciascuno di loro quest’anno è stata dedicata una proiezione speciale dei propri lavori, in una rassegna con loro “colleghi” diplomati della Scuola delle Arti Pier Paolo Pasolini e 3 vincitori della Biennale College. Ma non solo, ai tre giovani registi under 12 è stata messa a disposizione una troupe ad hoc per realizzare un nuovo cortometraggio. La presentazione dei tre lavori culminerà con la prima giornata industry del Festival: giovani autori da 0 a 25 anni potranno confrontarsi con il mondo del cinema, presentando il loro progetto di corto come dei veri professionisti con produzioni, distribuzioni e scuole di cinema e recitazione. Giovedì 8 si entra nella fase “calda” del Festival con la proiezione e la premiazione dei Film in concorso della categoria “Focus Scuole” e “A scuola con Le Moscerine”. Quest’anno saranno in giuria: Mussi Bollini, ex vice direttrice Rai Kids, l’attore Neri Marcorè, la produttrice Maria Fares, la produttrice Simona Banchi, l’attore Antonio de Matteo, l’attrice Paola Michelini, il compositore e doppiatore Mirko Fabbreschi e il giornalista Giuseppe Fantasia.
https://cdn.da.oipzyrzffum.ovh/2025/in_text_carousel/07/ferrovie-del-gargano/#!https%3A%2F%2Fvda.romatoday.it%2F%7Evda%2Fwww%2Fdelivery%2Fck.php%3Foaparams%3D2__bannerid%3D7496607__zoneid%3D95813__OXLCA%3D1__cb%3Dca3d2993ce__oadest%3D
Durante lo yellow carpet verranno proiettati i film realizzati dai Team dei Giovani Registi Crescono: “Le avventure di Golbro” di Achille Pierattini, “Che rottura la Mattina” di Valerio Armati, “La conchiglia brillante” di Caterina Pallini.
Venerdì 9 si aprirà al Nuovo Cinema Aquila con il seminario di Media Education per adulti della professoressa Valentina Valente, durante l’incontro si comprenderanno gli ambienti mediali che viviamo, suggerendo buone pratiche che promuovano un uso creativo e sicuro dei dispositivi. Ci sarà anche la possibilità di lasciare i bambini alle Moscerine che li coinvolgeranno con letture animate e laboratori.
La serata prosegue con la rassegna dei cortometraggi partner: il Popcorn Festival del Corto di Porto Santo Stefano, il Premio Atena Nikedi Taormina, Vision2030 Festival del Cinema Sostenibile di Noto e ICFF Italian Contemporary Film Festival di Toronto.
Sabato 10 maggio si aprirà con il Cinema in culla dedicato alla fascia 0-3 anni e con una selezione di film di Raikids al Nuovo Cinema Aquila.
Il pomeriggio ci si sposta alle 14:30 al Cinema Broadway con la proiezione dei film in concorso UNDER12 e “A scuola con le Moscerine” mentre alle 19 si apre lo yellow carpet con la serata delle premiazioni.
Il festival, promosso dall’associazione Le Moscerine, Cleverage, Tadàn Produzioni e SmileVision, si chiude l’11 maggio con una grande festa a Largo Venue alle 16:30, durante l’evento ci sarà la replica delle proiezioni dei film in concorso e i premi assegnati dai partner oltre a attività per bambini e gli spettacoli di magia del super prestidigitatore Mago Mah.
In questa edizione una nuova giuria prende forma, quella dei bambini del Moscerine Film Festival. Superati i 12 anni, i registi che non possono più partecipare al Festival, ne diventano i giurati. E servirà davvero tanto aiuto in giuria perché i corti quest’anno arrivano da tutto il mondo: New York, Melbourne, Buenos Aires, Istanbul…
Il Moscerine Film Festival nasce con l’intento di educare all’immagine le nuove generazioni e creare consapevolezza e senso critico nei bambini. Durante l’anno l’Associazione Le Moscerine opera nelle scuole di tutto il Lazio per portare l’educazione all’immagine a più bambini possibile. Il Moscerine Film Festival è promosso dall’associazione Le Moscerine, Cleverage, Tadàn Produzioni e SmileVision.
—
“Moscerine Film Festival”, l’unico festival cinematografico under 12
https://www.romatoday.it/eventi/cultura/moscerine-film-festival-cinema-under-12-roma.html
© RomaToday